Per promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali di creatività ed innovazione, saranno privilegiate metodologie attive e partecipate
L’AMBIENTE LIVING LAB
Il Living Lab è l’ambiente in cui, nell’approccio DESCI si progetta e realizza l’ASL, attraverso la condivisione di idee e la collaborazione tra studenti, istituzioni, centri di ricerca ed imprese. L’obiettivo è di promuovere il coinvolgimento attivo degli user finali per intercettare i bisogni del territorio/contesto circostante, progettare e valutare interventi che siano in grado di avere un impatto di medio- lungo periodo.
Le dimensioni chiave dell’ambiente Living Lab sono:
Innovazione aperta: vengono prese in consideraizone tutte le possibili fonti di innovazione, incoraggiando la partecipazione di tutti gli stakeholder (imprese, centri di ricerca, associazioni, cittadini) in un processo trasparente, collaborativo e spesso non codificato, ed in cui di frequente la tecnologia ha un ruolo centrale. Ciononostante, l’ICT non è l’unico strumento di innnovazione. I Living lab possono infatti perseguire anche obiettivi di inovazione sociale e culturale.
Ambiente di vita reale: I prodotti/servizi prposti, vengono testati in ambienti di vita reale, rendendo il prodotto disponible per un tempo sufficiente e nelle stesse condizioni in cui sarebbero utilizzati su larga scala.
Coinvolgimento degli utilizzatori finali: (innovazione guidata dagli utilizzatori finali/ co – creazione)gli utilizzatori finali vengono incoraggiati a collaborare con i ricercatori, gli sviluppatori ed i progettisti per contribuire all’intero processo di innovazione.
Il Living Lab è presente in DESCI in 3 ambienti correlati:
Il Policy Lab per l’ASL: coordina il network di organizzazioni (scuola, centri di ricerca, imprese) che condividendo conoscenza e esperienze, concorrono a realizzare l’approccio DESCI. I primi partecipanti al PLL sono i partenr DESCI (Consorzio DESCI).
Living Lab docenti: è il Ligin lab che viene attivato in ogni scuola e nell’ambito del quale i docenti progettano realizzano e valutano gli scenari della loro scuola.
Living Lab degli studenti: durante l’esperienza di ASL gli studenti possono attivare un Living Lab nell’ambito del quale sviluppare prodotti industriali innovativi con il supporto e la guida di docenti, ricercatori e tutor.”
Un Living lab è uno spazio di innovazione aperta, in condizoni di vita reale, in cui l’innovazione guidata dagli utilizzatori finali è integrata con processi di co- creazione di nuovi servizi, prodotti ed infrastrutture.